Home 9 Focus 9 NCAA 25-26, I derby italiani e le migliori partite della prima settimana

NCAA 25-26, I derby italiani e le migliori partite della prima settimana

Derby Italiani
Autore: Paolo Mutarelli
Data: 3 Nov, 2025

É arrivato il momento. Dopo tanti mesi di offseason e transfer portal, inizia la stagione di college basketball 25-26. Una stagione molto equilibrata, con tantissimi talenti e soprattutto con più di quaranta italiani e italiane in campo.

Venti derby e una prima settimana scoppiettante con almeno tre big match, alcuni anche in programmazione su Dazn. Andiamo a scoprire le partite da non perdere.

I derby

3 novembre St Bonaventure-Bradley: Il sito del giornalista Jeff Goodman – The Field of 68 – sponsorizza e organizza una maratona inaugurale con cinque partite provenienti dal mondo Mid Major: la seconda in calendario ci interessa perché mette di fronte Achille Lonati e Andrew Osasuyi, compagni di squadra sotto il segno di Woj, e il sophomore Timothy Van der Knaap. Live su YouTube.

16 novembre UMass-Central UConn State: Il veterano del college basketball contro uno dei nuovi arrivati. Dopo anni ad Abilene Christian, Leonardo Bettiol tenta il salto ad UMass mentre Daniel James, cresciuto ad Imola, inizierà la sua carriera collegiale a Central UConn State.

27 novembre St Bonaventure-East Carolina: secondo dei tre derby del duo Bonnies che stavolta giocano contro uno dei migliori rimbalzisti del mondo Mid Major, Giovanni Emejuru, arrivato al quarto college.

28 novembre Lehigh-UC Santa Barbara: derby lombardo tra Alfredo Addesa ed Elia Bongiorno. Il primo cercherà di ampliare il suo minutaggio dopo la buona prima stagione mentre il secondo, dopo un anno da redshirt, è pronto a giocarsi un posto in rotazione.

30 novembre St Bonaventure-Florida Atlantic: scontro tra pesi massimi del mondo mid major. Niccolò Moretti potrebbe essere uno dei leader di questi Owls – da anni programma in ascesa – mentre St Bonaventure punta i piani alti del college basketball.

1 dicembre Cal Baptist-Colorado: Renè D’Amelio e il suo atletismo potrebbero essere la sorpresa della stagione. La sfida contro Leonardo Van Elswyk e una squadra di power conference è da non perdere.

6 dicembre Arizona State-San Francisco: dopo un mese tutto maschile, ecco due protagoniste del recente bronzo under 20 femminile che si sfidano. La lunga Martina Fantini contro la scorer Candy Edokpaigbe. Per entrambe non sarà l’unico derby.

17 dicembre San Francisco-Sacramento State: I campus sono a poche ore di distanza, una sfida nel Far West con Elisa Leghissa a difendere le scorribande al ferro di Candy Edokpaigbe.

17 dicembre/21 febbraio Hawaii-UC Santa Barbara: Abituiamoci perché la Big West le metterà contro parecchie volte nei prossimi anni. Fiamma Serra contro Valentina Penna.

21 dicembre Florida-Tulsa: potrebbero ritrovarsi a duellare sotto canestro, appena prima di Natale, Caterina Piatti e la junior Laura di Stefano.

28 dicembre Miami-Stetson: sotto il caldo della Florida Vittoria Blasigh – alle prese con il grande salto in ACC – contro una delle decane italiane negli USA, Promise Keshi.

3/29 gennaio North Alabama-Stetson: anche il femminile ha il suo duo italiano nella stessa università. Greta Ramon e Sofia Ceppellotti per un derby interno all’Atlantic Sun contro la Stetson di Promise Keshi.

8 gennaio Florida-Texas A&M: due freshmen nella conference più ricca della nazione. Caterina Piatti a Florida contro Anita Franchini a Texas A&M.

13 gennaio UMass-Western Michigan: dal Piemonte passando per la Luiss di Roma, Nicholas Errica gioca il suo primo anno in Ncaa e qui se la vedrà con un veterano della spedizione italiana in America come Leonardo Bettiol.

17 gennaio San Francisco-Washington State: lo spostamento di Washington State in WCC  ci regala la sfida tra le due italiane con più punti nella mani della nostra spedizione: Eleonora Villa – che ha in mano le Cougars – e Candy Edokpaigbe.

1 febbraio Florida Atlantic – East Carolina: il transfer portal ha portato prima Niccolò Moretti in AAC, poi Giovanni Emejuru. A febbraio un derby che avrà importanti riscontri in conference.

4/17 febbraio Colorado – Bayloril derby che non c’è, almeno per ora. L’infortunio di Maikcol Perez ci priva della gioia di questa doppia sfida in Big 12 con il milanese Leonardo Van Elswyk.

Le migliori partite della prima settimana

3 novembre

La partita più interessante della giornata d’inaugurazione della stagione è sicuramente l’esordio dei campioni in carica di Florida. Nel campo neutro di Las Vegas alla T-Mobile Center, giocheranno contro un’Arizona strapiena di europei all’1.30. Sarà l’occasione di testare subito il nuovo backcourt dei Gators formato da Xaivian Lee e Boogie Fland e vedere Koa Peat contro uno dei migliori frontcourt della Division I

Tante partite scontate per le squadre del ranking, l’unica che potrebbe dare qualche emozione in più è l’esordio della BYU di AJ Dybantsa contro la nuova Villanova di Kevin Willard. Sul fronte italiani, esordi facili per Emmanuel Innocenti (Gonzaga contro Texas Southern) e Leonardo Van Elswyk (Colorado-Montana State). All’1.00 su Dazn disponibile l’esordio di Niccolò Moretti contro Boston College. Esordi quasi impossibile per Alfredo Addesa (Leigh vs Houston) e Stefano Faloppa (New Haven vs UConn).

4 novembre

Disponibile su Dazn, il secondo big match della settimana. L’esordio di Duke con Cameron Boozer alle 2.45 contro la nuova Texas di Sean Miller. Sarà l’occasione di vedere – in un derby europeo – il nostro Dame Sarr contro il duo del vecchio continente formato dal tedesco Declan Duru e il transfer lituano da Florida Atlantic Matas Vokietaitis.

7 novembre 

Fino a che il college football non finirà, i big match del weekend saranno equamente divisi tra venerdì e sabato con dei fine settimana francamente imperdibili. Si inizia con la prima sfida di un home to home (si ripeterà l’anno prossimo a Lawrence) tra North Carolina e Kansas. Darryn Peterson e una versione dei Jayhawks tutta da scoprire contro dei Tar Heels alle prese con una stagione delicata. Se non dovesse andare bene, la panchina di Hubert Davis potrebbe diventare incandescente.

8 novembre

Al sabato invece le porte del Madison Squadre Garden si aprono con Alabama-St John’s che promette spettacolo mentre dall’altra parte dell’America Gonzaga ospiterà Oklahoma in un match attacco contro difesa che potrebbe riservare sorprese. John Calipari invece testa la sua Arkansas contro la Izzone, la bollente student section di Michigan State. Per gli amanti delle mid major, Florida Atlantic contro Charleston e per chi vuole vedere uno dei migliori europei di questa stagione, segnarsi Providence contro la Virginia Tech di Neoklis Avdalas.

9 novembre

Domenica, invece, dolceamara perché sarebbe stata l’occasione per vedere Maikcol Perez contro una Washington piena di europei (da Steinbach a Nitu). Invece l’infortunio al crociato ha purtroppo già chiuso la stagione del giocatore italiano. Potrebbero sfiorare i 100 punti invece Texas A&M e Oklahoma State in una partita che dovrebbe essere giocata ad alto ritmo, mentre la nuova Indiana di coach Darian DeVries giocherà contro uno dei programmi più solidi degli ultimi anni, la Marquette di coach Shaka Smart.

Articoli correlati

Il talento (unico) di Ayton in attacco

Un lungo con il talento di Ayton non si vedeva da anni al college, un'analisi di tutto ciò che rende Leggi tutto

Maryland, fate largo ai nuovi freshmen

Bruno Fernando e Darryl Morsell sono la vera sorpresa dei Terrapins. Con la loro energia e i loro punti sono Leggi tutto

Collin Sexton, a fun guy to watch
Collin Sexton (Alabama)

Veloce, esplosivo, tecnico e anche sopra le righe. Ecco il freshman che ha riportato entusiasmo e divertimento ad Alabama come Leggi tutto

La due giorni di fuoco di Keenan Evans

Keenan Evans ha fatto fuoco e fiamme nelle ultime partite, dominando prima contro Boston College e poi contro Northwestern. Ecco Leggi tutto

Washington State: i migliori della Pac12 (per ora)

La vittoria del Wooden Legacy e un record di 6-0 rendono WSU la miglior squadra della Pac12. Corsa,triple e rimonte Leggi tutto