Home 9 Focus 9 Preseason Top 25 2025-26: dalla #20 alla #16

Preseason Top 25 2025-26: dalla #20 alla #16

illinois
Autore: Raffaele Fante
Data: 29 Set, 2025

Sono 5 squadre molti interessanti che, in molti casi, hanno detto decisamente la loro nella scorsa March Madness e che riproveranno a fare una grande stagione. La più curiosa è senz’altro Illinois con i suoi Balkan Boys, mentre Arizona e Arkansas hanno due freshman come Koa Peat e Dariuf Acuff destinati all’Nba nel giro di un anno – oltre alla presenza nel roster dei Wildcats del secondogenito di LeBron James. Attenzione sempre alla solidità di Iowa State, mentre Alabama punta sul ritorno di Labaron Philon dopo aver perso il suo leader Mark Sears.

 

20. Iowa State

Poco da fare, la perdita di Keshon Gilbert e Curtis Jones si farà sentire soprattutto in attacco, ma TJ Otzelberger ha sempre saputo creare squadre di enorme solidità difensiva e sarà ancora questo il punto di forza dei Cyclones. Sono al loro posto Joshua Jefferson, Milan Momcilovic e, soprattutto, Tamin Lipsey che dovrà prendere la guida della squadra, e la consueta ampia pesca nel transfer portal ha portato ad Ames giocatori interessanti come Blake Buchanan da Virginia e Dominick Nelson da Utah Valley che, pur avendo la mano quadrata da 3, sa rendersi pericoloso in attacco. Jamarion Batemon è il freshman con il potenziale maggiore e il suo tempo in campo dipenderà da quanto confermerà le due sue doti di scorer. Ma la chiave della stagione sarà sempre la stessa: difesa, difesa e ancora difesa.

 

19. Arizona

E’ un gran bel mix tra facce vecchie e nuove quello messo insieme da coach Tommy Lloyd che potrà contare su quattro giocatori esperti come Jaden Bradley, Tobe Awaka, Motiejus Krivas e Anthony Dell’Orso che dovranno guidare una classe di freshman molto ma molto interessante. Koa Peat ha un fisico spaziale ed è senz’altro uno dei volti nuovi della stagione da seguire con più attenzione, ma anche Brayden Burries e Dwayne Aristode potranno dare subito il loro contributo in una squadra con sette facce nuove, di cui ben 6 freshman e il transfer da Harvard Evan Nelson, guardia dalla buona mano che darà esperienza dalla panchina. Difficilmente ci sarà spazio per Bryce James, secondo figlio di LeBron James. Se Carter Bryant fosse rimasto, parleremmo di una delle top squadre della stagione ma, se Peat farà vedere tutto il suo talento, ci sarà comunque parecchio da divertirsi.

 

18.  Alabama

Non è facile prevedere come reagiranno i Crimson Tide dopo aver perso il loro punto di riferimento assoluto: Mark Sears ha chiuso la sua carriera al college e ora coach Nate Oats dovrà ritrovare gli equilibri di una squadra che avrà chiaramente ancora nel backcourt il suo punto di forza: l’ottima notizia dell’estate è stata infatti il ritorno di Labaron Philon, senz’altro uno dei freshman più efficaci dell’anno scorso, e assieme a lui Oats proverà a rivitalizzare Jalil Bethea, che invece è stato uno dei freshman più deludenti dell’anno scorso a Miami. Latrell Wrightsell è un punto fermo, mentre tra i lunghi ci sarà tanto bisogno dell’apporto di Noah Williamson, 7 piedi in arrivo da Bucknell che dovrà dimostrare di saper farsi valere in tutt’altro contesto come la Sec. Nel complesso, difficile prevedere un cammino fino alle Elite Eight come l’anno scorso, ma resta una squadra da tenere d’occhio anche in questa stagione.

 

17. Illinois

La definizione di international è riduttiva per i Fighting Illini che saranno di fatto una squadra dell’Adriatic League prestata all’Ncaa. Coach Brad Underwood ha cinque ragazzi di origine slava che potrebbero anche giocare insieme in un quintetto tutto balcanico che certo, in difesa qualche problema potrebbe anche averlo, ma che in attacco potrebbe essere difficile da fermare. Alla terza squadra in tre anni, Zvonimir Ivisic ha raggiunto il fratello gemello Tomislav e già solo vedere i due lunghi croati insieme vale il prezzo del biglietto. Aggiungiamoci la quota serba con un play ormai 22enne come Mihailo Petrovic e con l’ottimo Andrej Stojakovic, figlio del grande Peja ovviamente dotato di splendido tiro, e concludiamo con il montenegrino David Mirkovic, ala che ha già esordito con la sua nazionale maggiore. Serve altro per seguire questa squadra?

 

16. Arkansas

E’ proprio cambiato il mondo di John Calipari dopo Kentucky e la sua seconda versione di Arkansas assomiglia molto alla prima: un solo freshman di talento e tanti giocatori esperti attorno per provare ad andare più lontano delle Sweet Sixteeen raggiunte nell’ultima March Madness. Addio Boogie Fland e dentro quindi Darius Acuff che avrà subito il ruolo di PG titolare e potrebbe essere uno dei freshman più divertenti dell’anno. Molto ovviamente dipenderà da quanto in fretta sarà in grado di prendere in mano una squadra composta ancora da giocatori mai davvero esplosi come DJ Wagner e Karter Knox, con Trevor Brazile che farà la chioccia di tutti. Da Florida State è arrivato Malique Ewin, un lungo solido che occuperà probabilmente lo spot di centro titolare, e Nick Pringle da South Carolina sarà il suo cambio in una squadra che correrà e cercherà anche quest’anno di segnarne uno in più degli avversari.

Articoli correlati

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Italiani e non, i freshmen extra Usa
Stella Azzurra Campione

Due ragazzi della Stella Azzurra di Roma, il più giovane dei De Nicolao e un'ala della Virtus Bologna: i freshmen Leggi tutto

Ayton ha scelto, il n.1 ad Arizona

E' il miglior prospetto del 2017, viene dalle Bahamas e andrà ad Arizona: DeAndre Ayton ha ringraziato Kansas e Kentucky, Leggi tutto

Preview – Iowa State Cyclones – 22
Ncaa basketball - Monte Morris (Iowa State)

Senza Niang, Nader e McKay, non sarà semplice la seconda stagione di Steve Prohm alla guida dei Cyclones di Iowa Leggi tutto

Preview – Arizona Wildcats – 8
Ncaa basketball - Allonzo Trier (Arizona)

Il talento c'è, l'esperienza pure, atletismo e un roster profondo non mancano. Basterà tutto questo a coach Miller per portare Leggi tutto