> Preaseason Top 25 <
La squadra
Complici diversi infortuni – in primis, quello di Cole Anthony – l’annata 2019-20 di North Carolina si è conclusa con un record 14-19 (il peggiore di sempre nell’era Roy Williams) e un pessimo 6-14 nella ACC. I Tar Heels affrontano però la nuova stagione con un grosso restyling. A Chapel Hill c’è un’infornata di freshmen molto promettenti (la classe 2020 di UNC è seconda solo a quella di Kentucky, per 247Sports) che andranno ad affiancare una coppia di lunghi di alto profilo. È ora di tornare a tenere testa ai cuginastri di Duke.
Il frontcourt duo formato da Garrison Brooks (16.8 punti, 8.5 rimbalzi) e Armando Bacot (9.6 punti, 8.3 rimbalzi) potrebbe essere il migliore in assoluto, a patto che il secondo vada oltre gli alti e bassi del suo anno da matricola. Se così non fosse, dovrà guardarsi le spalle da non uno ma ben due 5-star scalpitanti, Day’Ron Sharpe e Walker Kessler.
Sappiamo che a Ol’ Roy non piace lesinare su centimetri e chili negli spot 4 e 5, a patto che questi non vadano a discapito della capacità di sostenere ritmi alti in attacco. I quattro appena citati sono in tal senso adatti a fare la propria parte, ma avranno bisogno di essere spalleggiati da guardie all’altezza del compito (l’anno scorso North Carolina era solo #67 in D-I per Adjusted Tempo, dato più basso registrato in 17 anni con coach Williams al timone).
I debuttanti Caleb Love e R.J. Davis dovrebbero riuscirvi. Pur diversi come stile, sono due PG capaci di giocare da SG. Williams ha detto che potrebbe schierarli contemporaneamente per qualche minuto: un’opzione secondaria che però diventerebbe necessità, qualora il rientrante Anthony Harris mostrasse crepe sul piano fisico. Il 4-star ha infatti giocato solo cinque partire lo scorso anno prima di rompersi il crociato, già il secondo in carriera.
A Leaky Black verrà data un’altra chance nel ruolo di 3 titolare, dopo una stagione disastrosa (6.5 punti col 35.9% dal campo), condizionata da acciacchi alle caviglie e passata a coprire due ruoli a causa delle numerose assenze.
Starting Five
G – Caleb Love – Fr, 2001, 191 cm
G – Anthony Harris – R-Fr, 2000, 193 cm
F – Leaky Black – Jr, 1999, 203 cm
F – Garrison Brooks – Sr, 1999, 206 cm
C – Armando Bacot – So, 2000, 208 cm
Giocatori in evidenza
Fra i sei freshmen in arrivo, spicca il nome di Caleb Love, ovvero quello che è un po’ per tutti la seconda miglior PG della classe 2020 (menzione d’onore nella nostra Top 10 delle matricole). La nuova stella di North Carolina è un mix esplosivo di atletismo e abilità tecniche. La buona taglia e gli istinti da score-first guard ne fanno un’opzione preziosa per entrambi gli spot del backcourt. Sa crearsi i giusti spazi per il tiro, ma ha anche abilità in crescita nel creare azioni per i compagni. Il tutto condito con un buon potenziale difensivo.
Garrison Brooks è uno dei lunghi più attesi di quest’anno, dopo aver vinto il premio di Most Improved Player della ACC. Se riuscirà a compiere qualche passo in avanti anche nel tiro da tre (2 su 7 in totale nella scorsa stagione), potrebbe diventare un giocatore completo. Il lavoro compiuto durante la offseason è andato infatti proprio in questa e in altre direzioni, con l’obiettivo di farne una pedina pericolosa anche da zone perimetrali. Nel frattempo, di dubbi sul suo gioco interno ce ne sono ben pochi (68.2% al ferro e 42.4% dalla media nell’annata passata).
Curiosità
Se alcuni cognomi degli attuali giocatori di North Carolina vi sembrano conosciuti, è perché nel roster ci sono dei figli d’arte o fratelli di ex stelle dei Tar Heels. K.J. Smith è il figlio di Kenny Smith che ha giocato nell’ateneo dal 1983 al 1987. Ryan McAdoo è invece il figlio di Bob McAdoo, due volte campione NBA e leggenda dell’Olimpia Milano. A questi aggiungete anche Donovan “Puff” Johnson, fratello minore di Cameron, ex stella di UNC scelto dai Phoenix Suns alla #11 nel Draft del 2019.
Copertina: Photo by GoHeels