Un giocatore ha segnato 20 punti nel secondo quarto, oppure una squadra ha commesso infrazione di 24 secondi. Se leggete in un articolo frasi come queste, non si riferiscono di certo a una partita di college basket. L’Ncaa ha un suo sistema particolare di norme più simile a quello Fiba che a quello Nba ma diverso da entrambi, e in continua evoluzione. All’inizio della stagione 2019/20 sono state approvate nuove regole del basket Ncaa con l’obbiettivo di rendere il gioco più veloce e ‘allargare’ il campo, seguendo un trend che coinvolge tutta la pallacanestro mondiale.
Ma vediamo quali sono le regole del basket Ncaa nella Division I maschile.
Cronometro e palla a 2
Nel college basketball si giocano due tempi da 20 minuti e il cronometro per ogni azione d’attacco è settato a 30 secondi. Per superare la metà campo, il tempo a disposizione è quindi di 10 secondi. Se una squadra in attacco subisce un fallo o prende il rimbalzo negli ultimi 20 secondi di un’azione, il cronometro verrà riportato a 20 secondi.
Si alza la palla a due solo all’inizio della partita e all’inizio dei tempi supplementari. All’inizio del secondo tempo e per le contese si usa il sistema del possesso alternato.
Linea da 3 punti
La linea da 3 punti è stata spostata alla misura di 6,75 metri. Adottata per la prima volta nel 1987 a 6,06 metri, nel 2008 è stata spostata a 6.32 metri e nel 2019 è stata adottata la misura Fiba, sempre più vicina al canestro rispetto a quella Nba (7,24 metri).
Falli e bonus
Il bonus scatta al settimo fallo di squadra e il giocatore che subisce fallo tira un 1+1, ovvero tenta un tiro libero e può tirare il secondo solo se ha segnato il primo. Dopo il decimo fallo di squadra, invece, si passa ai canonici 2 tiri liberi.
Per i falli antisportivi si usa la classificazione Nba di flagrant 1 e 2. Il flagrant 1 (‘excessive or unnecessary contact’) viene punito con due liberi e possesso e rientra in questa definizione anche il cosiddetto ‘Hack-a-Shaq’, cioè il fallo su un giocatore lontano dalla palla. Il flagrant 2 (‘not only excessive, but also severe or extreme’) viene punito con l’espulsione, due liberi e possesso.
Il flopping è stato tema molto discusso anche nell’Ncaa che ha deciso di punirlo con un fallo tecnico (due liberi) solo quando viene valutato all’instant replay un potenziale flagrant e si scopre invece una simulazione.
Time out
Nelle gare che non vengono trasmesse in tv, ogni squadra ha diritto a 4 time out da 75 secondi e 2 da 30; nelle gare trasmesse in tv ogni squadra ha diritto a un time out da 60 secondi e 2 da 30 cui si aggiungono i media-time out (8 in totale, 4 per tempo). Nel caso di overtime, ogni squadra ha un time out da 75 secondi, oltre a tutti quelli non usati nei tempi regolamentari.
I time out possono essere chiamati dai giocatori e anche dai coach ma solo negli ultimi 2 minuti dei tempi regolamentari o dei tempi supplementari.
Hand checking
E’ uno degli aspetti del gioco a cui l’Ncaa ha prestato più attenzione negli ultimi anni, dedicandogli un’apposita appendice nel suo Rules book, chiedendo agli arbitri di fischiare fallo “consistently throughout the game”.
Non è lecito infatti tenere la mano o l’avambraccio sull’avversario, così come non si può spingere ripetutamente con il braccio un avversario o utilizzare qualsiasi tipo di presa.
Instant replay
Gli arbitri, che in Division I sono tre, possono controllare all’instant replay diverse situazioni durante tutta la partita, dalla violazioni del cronometro alla gravità di un fallo.
Solo negli ultimi due minuti dei tempi regolamentari o dei supplementari, possono verificare al video di chi è stato l’ultimo tocco quando la palla esce dal campo, interferenze e goaltending e uso della restricted area.
Gli organi dell’Ncaa
La Men’s Basketball Rules Committee è la commissione che propone i cambiamenti delle regole del basket Ncaa. E’ composta da 12 membri, in carica per 4 anni, 6 dalla Division I, 3 dalla Division II e 3 dalla Division III, più un segretario che non ha diritto di voto.
La metà della commissione dev’essere composta da coach e un quarto da dirigenti universitari. Per entrare in vigore, le proposte di questa commissione devono essere approvate dal Playing Rules Oversight Panel, composto da 12 membri (6 della D I, tre per D II e D III).
Altri articoli
Il dizionario del college basket