Una panoramica sui giocatori di high school agli Europei U16 di Division A e B, partendo da Nojus Indrušaitis protagonista con la Lituania.

Una panoramica sui giocatori di high school agli Europei U16 di Division A e B, partendo da Nojus Indrušaitis protagonista con la Lituania.
Tanti programmi delle Power 6 hanno deciso di cambiare coach. Ecco i nuovi volti più importanti, a partire da Jon Scheyer a Duke.
Baylor e Kansas le regine, la sanguinosa sfida nel Texas e una classe media da far paura: la Big 12 vuole essere la conference più forte
Quattro semifinaliste dai paesi Nordici e un MVP al top nella classe ’24: gli Europei U18 B sono stati quelli di Elliot Cadeau, ma non solo.
North Carolina in testa e Duke a tallonarla. Sono sempre loro le squadre accreditate di una vittoria in ACC. Dietro? Virginia e…
Da Eddy Pinedo al nostro Niccolò Moretti, ecco come sono andati i futuri protagonisti NCAA impegnati agli Europei U18.
Indiana è la favorita per la vittoria della prossima Big Ten, ma dietro gli Hoosiers spingono Illinois, Purdue, Michigan e Michigan State.
I giocatori più interessanti in chiave NCAA dell’Europeo U20 di Division B. A partire da Bobi Klintman, pezzo pregiato di Wake Forest.
Dopo l’annuncio degli spostamenti di UCLA e USC, arrivato in seguito a quello di Texas e Oklahoma, l’NCAA cambia completamente volto.
Chiude la stagione di March Madness con un grosso bilancio di ciò che è successo in questa stagione: le storie, le rivalità e gli addii
Una highlight machine, un gregario promettente, un regista strano e tanto altro: da Adem Bona a Max Shulga, ecco la NCAA agli Europei U20
North Carolina, Duke, Kansas, Villanova: sono reduci dalle Final Four 2022 e vogliono tornarci. Vediamo con quali roster e quante novità.
A March Madness parliamo della parabola di Emoni Bates, da The Next Big Thing a oggetto misterioso, e dei migliori colpi dell’estate
Vince ancora Team USA nei Mondiali U17: Flagg e Peat fenomeni della classe 2025, ma l’MVP è spagnolo e si chiama Izan Almansa.
Abramo Canka a UCLA, Niccolò Moretti corteggiato dalle P6: ecco le novità più interessanti che riguardano gli azzurri nel college basketball.
A March Madness è tempo della Top 25: la svolta di Duke e Villanova, Houston No.1 e di un algoritmo che potrebbe sconvolgere il mondo del college
La crème de la crème non è solo fra le Power 6: le due squadre che guidano la nostra Preseason Top 25 provengono infatti da AAC e WCC.
Si entra nella parte alta della Top 25 e i nomi cominciano a essere pesanti. Ecco cosa hanno da offrire le varie Duke, Kansas e UCLA.
USC e UCLA giocheranno in Big Ten. A March Madness parliamo di ciò che significa e di Baylor che perde contro l’Italia
Terza tappa del viaggio nella Preseason Top 25, da un’eterna incompiuta a una possibile contender nella Big Ten.