Kispert il tiratore, Pons il super difensore o Mamukelashvili il lungo versatile. Ecco 10 ali della Ncaa da tenere d’occhio.

Kispert il tiratore, Pons il super difensore o Mamukelashvili il lungo versatile. Ecco 10 ali della Ncaa da tenere d’occhio.
Jared Butler guida la nostra lista con le migliori 10 guardie della Ncaa. Ma c’è tantissima qualità oltre il leader di Baylor.
Edwards è la prima scelta e Nico Mannion è stato preso da GSW insieme a James Wiseman. Il nostro commento alla notte del Draft NBA.
Due leader, una matricola stellare e parecchi volti nuovi pronti a emergere da dietro le quinte. Gonzaga, come al solito, fa paura.
Cade Cunningham guida la pattuglia dei freshmen nella Ncaa, ma chi lo segue promette spettacolo e non è da meno se si parla di talento
Villanova è più navigata, profonda e versatile di un anno fa. Gillespie e Robinson-Earl possono formare il nuovo “leader duo” da titolo Ncaa.
Una difesa di ferro, una star e un backcourt ben assortito: per Baylor il limite è il cielo, se dovesse rimediare all’addio di Gillespie.
Clark in regia, l’italiano Woldetensae al tiro, l’innesto di Hauser. Virginia è profonda e punta a essere la miglior difesa della storia Ncaa.
Perso il miglior asse play-centro della D-I, Kansas resta una superpotenza grazie alla difesa e a qualche volto nuovo pronto a sorprendere.
Macchina micidiale in attacco, Iowa è tra le candidate al titolo Ncaa grazie anche a Luka Garza. Si concede però troppo in difesa.
Wisconsin ha l’esperienza, i leader e la qualità per arrivare fino in fondo. Che possa essere questo l’anno giusto per farcela?
Profonda e versatile. Guidata da Hurt e Moore scenderà in campo una nuova versione di Duke. Che però potrebbe essere anche più temibile.
La solita infornata di matricole-star di Kentucky potrebbe soffrire una stagione più breve del solito. Il talento c’è, ma l’esperienza?
Il ritorno della coppia da Nba Dosunmu-Cockburn fa sognare i tifosi. Illinois è profonda ed esperta, ma dovrà fronteggiare grandi attese.
Due matricole a 5 stelle e due transfer donano una nuova dimensione a Tennessee, squadra interessante ma incompiuta nella scorsa stagione.
Tanti cecchini e una point guard di alto livello a guidarli. La banda bassotti di Creighton vuole prendersi la Big East, stavolta da sola.
Una stagione chiusa in crescendo e nessun addio estivo, grazie a Chris Smith che ha detto “arrivederci” al Draft. UCLA è pronta al decollo.
Orfana di Ramsey e Moretti, Texas Tech è sempre pronta a dare battaglia nella Big 12 con un gruppo in buona parte rinnovato.
Difesa da urlo, lunghi da titolo e un genio in panchina: West Virginia è sempre uno spettacolo. E anche una delle squadre più forti.
Nonostante gli addii di Winston e Tillman, Michigan State può difendere il titolo della Big Ten con un roster pieno di talento.