Un’asse piccolo-lungo che hanno in pochi e un allenatore in rampa di lancio: i Tigers sono una delle squadre più divertenti della stagione.

Un’asse piccolo-lungo che hanno in pochi e un allenatore in rampa di lancio: i Tigers sono una delle squadre più divertenti della stagione.
Dopo una semifinale del NIT, i Bulldogs guidati dai fratelli Weatherspoon vogliono giocare la March Madness.
Secondo anno per coach Miller che ha un buon mix di senior e freshman (Morgan e Langford su tutti). E le attese sugli Hoosiers sono schizzate
Brownell ha trovato riscatto con una squadra che non molla mai: c’è tanta esperienza quest’anno e la voglia di sorprendere nella ACC.
Un freshman lituano già pronto, una guardia da Nba e giovani talentuosi. Tutto nelle mani di coach Beilein. Così i Wolverines sfidano la Big Ten.
Dopo un anno da dimenticare tra infortuni e sconfitte, i Badgers sono pronti a tornare in alto con Ethan Happ.
Dopo il trasloco in AAC, la squadra di Gregg Marshall punta ai piani alti della top 25 e a un nuovo viaggio al Torneo. Qualcuno ha detto Final Four?
Il solito gruppo pieno di talento, guidato da Diallo e Knox. La squadra più giovane mai allenata da coach Calipari, ma anche quella con la potenza fisica più devastante.
Devonte’ Graham è pronto a prendere le redini della squadra. L’ultimo titolo è datato 2008 a San Antonio, le Final Four di quest’anno saranno di nuovo lì…
Squadra solida e collaudata, non sono lontani dalla vetta della DI visto il talento a disposizione. Attenzione, però, all’inchiesta dell’Fbi.
Un backcourt solido e divertente e due transfer importanti: se John Egbunu recupera dall’infortunio, sarà un anno di successo per i Gators.
Nonostante l’addio di Hart&Jenkins i Wildcats rimangono una candidata alle Final Four. I motivi? La forza del collettivo, Brunson in regia e la guida di coach Wright
Una delle migliori coppie del college (Carter-Miles) e una squadra ancora più alta e muscolosa che in passato. Il tutto aspettando il ritorno in campo di Esa Ahmad, il giocatore con più talento. Basterà per la F4?
Aggiungete alla coppia Brown-Newton la miglior classe di freshmen mai approdata a Miami, mischiate e avrete una potenziale sorpresa della prossima stagione
Tornano 4/5 del quintetto e si aggiunge una guardia di talento al primo anno come Isaiah Washington. La difesa resta una certezza, la scommessa è migliorare l’attacco
La difesa è da Final Four, l’attacco da secondo turno come dimostrato negli ultimi anni. Con Broome e Cumberland, Cincinnati è pronta per il salto di qualità.
Dopo lo scandalo Ncaa e la cacciata di coach Pitino sarà una stagione complessa per i Cardinals. Che però hanno un roster che potrebbe stupire.
Quasi impossibile il repeat, ma Joel Berry è ancora al suo posto. E il nipote di Raymond Felton è pronto a stupire tutti.
Sono partiti i 4 migliori marcatori, ma sull’asse Holiday-Welsh e con l’innesto di due super freshmen coach Alford conta di tenere ai vertici i Bruins
L’anno scorso sono arrivati al Torneo per la prima volta nella loro storia. Quest’anno si punta al bis, grazie a Falzon e al “solito” McIntosh.